ODONTOIATRIA PEDIATRICA
L’odontoiatria pediatrica (pedodonzia) è una branca dell’odontoiatria che si occupa della salute orale dei bambini dalla nascita fino all’adolescenza.
Il PEDODONTISTA è un dentista con una specifica preparazione, sia clinica che psicologica, in grado di trattare i bambini attraverso un approccio che mira a costruire con loro una rapporto di fiducia e collaborazione.
Qui di seguito la Dott.ssa Giulia Cazzola risponde ad una serie di domande frequenti e fornisce consigli utili per la salute orale dei vostri bambini.
A che età dovrei portare per la prima volta il mio bambino dal dentista?
Come da linee Guida Ministeriali è opportuno eseguire una prima visita odontoiatrica tra i 18 e i 24 mesi; in questa occasione si eseguirà un ispezione della bocca del piccolo paziente e ci si sarà un confronto tra genitori e pedodontista sulle abitudini orali ed alimentari del bambino con lo scopo di intercettare abitudini viziate e fornire consigli su come mantenere in salute la bocca dei propri figli.
Successivamente sono consigliati dei controlli periodici, indicativamente una volta l’anno, con il duplice scopo di monitorare lo sviluppo armonico della bocca e dei denti e creare un rapporto di fiducia e collaborazione tra medico e bambino.
Per un bambino è sempre traumatico fare la conoscenza del dentista quando c’e una emergenza in corso tipo mal di denti o traumi.
A che età si dovrebbe iniziare ad usare lo spazzolino e il dentifricio?
Appena spunta il primo dentino da latte (indicativamente tra i 6 e i 10 mesi) occorre iniziare a prendersene cura.
Fino a che le capacità manuali del bambino non gli consentono di spazzolare in modo efficace i denti da solo; è necessario che i genitori puliscano i denti e le gengive dei loro figli almeno due volte al giorno.
Gli strumenti da utilizzare sono: quando il bimbo è ancora piccolino (meno di 1 anno), una garza bagnata arrotolata su un dito e passata sui dentini e mucosa; successivamente si può passare allo spazzolino idoneo all’età del bambino.
Per far familiarizzare il bambino allo spazzolino è opportuno farlo giocare facendogli spazzolare i propri denti da solo per poi i genitori finalizzare la pulizia in modo efficace.
I bambini apprendono osservando e imitando i genitori!
Quanto dentifricio deve usare il bambino?
E’ sufficiente una dose di dentifricio minima; lo spazzolino è lo strumento che rimuove resti di cibo e di placca mentre il dentifricio serve a veicolare sui denti una quantità di fluoro efficace per proteggerli e rinforzarli dalla carie.
Come si può limitare o scongiurare la paura del dentista nel bambino?
La paura del dentista non è una condizione innata dei bambini, occorre che i genitori e l’ambiente familiare lavorini per non generare o trasmettere ansie.
La visita dal pedodontista dovrebbe avvenire in condizione di salute per consentire la buona riuscita di un corretto approccio psicologico non condizionato dalla necessità di effettuare terapie d’urgenza.
Come si può limitare o scongiurare la paura del dentista nel bambino?
Assolutamente si!
Nel caso in cui un dente da latte si caria è necessario curarlo per poterlo mantenere in bocca fino al momento in cui fisiologicamente viene perso e sostituito da quello permanente.
Se si perde troppo precocemente un dente da latte a causa di carie o trauma il pedodontista valuterà se è opportuno mantenere lo spazio per il dente futuro che uscirà mediante appositi apparecchi; questo per evitare complicazioni dell’eruzione dei denti permanenti.

